6
maggio 1976
il
terremoto
fu
un sisma che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle
ore 21:06 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.
La
zona più colpita fu quella a nord di Udine, con epicentro il
monte San Simeone situato tra i comuni di Trasaghis e Bordano nelle
vicinanze di Osoppo e Gemona del Friuli e forza pari a 6,4 della magnitudo,
e intensità pari al decimo grado della scala Mercalli.
La
scossa, avvertita in tutto il Nord Italia, investì principalmente
77 comuni italiani con danni, anche se molto più limitati, per
una popolazione totale di circa 80.000 abitanti, provocando 989 morti
e oltre 45.000 senza tetto.
Nel
solo Cimano tre le vittime: Speranza, Innocente e Beniamino con numerose
case distrutte o danneggiate.