28 agosto |
Sesta gita sociale organizzata dalla ProCimano con paesani, amici e sostenitori. Quest'anno
abbiamo visitato Asolo e Bassano guidati dalla brava e simpatica Silvia
Bresolin |
Come da consolidata tradizione, la giornata della gita inizia alle 5.50 nel laboratorio della sempre "presente" Eugenia per preparare i panini |
|
|
puntuale
come un "sacrestano-campanaro" alle 6.50 arriva Pierluigi con
un pulman dall'allestimento.... "bizzarro" |
07.05
..... si parte |
|
incontri ..... insoliti ... e curiosi lungo le strade trevigiane |
|
|
prima
sosta enogastronomica.... idraulica |
scorcio
di Nervesa della Battaglia |
|
|
panini, caffè, dolci, vino ecc...... |
|
psizionamento della fotocamera...... .... e via di corsa per l'autoscatto |
l'onnipresente
ricordo della grande guerra |
|
eccoci ad Asolo dove imbarchiamo la signora silvia che ci accompagnerà nella visita di Asolo e Bassano |
|
prima visita: Asolo |
|
|
particolari e scorci di Asolo |
|
|
|
la coinvolgente esposizione della guida ha catturato l'attenzione e simpatia di tutti
|
ragazzi e panorami |
|
|
|
vista sull'Altopiano di Asiago |
particolari
delle carceri nella torre |
|
|
uno scorcio di asolo attraverso una feritoia nella torre
una rigogliosa pianta di capperi |
la targa sul palazzo che fu di Eleonora Duse |
|
|
la casa longobarda realizzata in tufo |
Villa Contarini detta degli Armeni: si tratta di un complesso sorto a cavallo di una collina, appartenuto alla famiglia Contarini,composto da una villa veneta, tipica dimora padronale e dal “Fresco” (foto), ossia da una dependance collocata sul lato opposto della collina che rappresentava l’ala estiva della casa. I due edifici sono collegati da una galleria sotterranea nella collina, ciò consentiva ai proprietari di utilizzare l’una o l’altra abitazione senza doverle mai lasciare. Le due ville furono edificate in periodi diversi: la prima risale al XVI sec., rivolta a sud; la seconda al XVIII sec., sul versante nord. Il complesso assunse la denominazione di Villa degli Armeni alla fine del ‘800 quando venne acquistato dai Padri Armeni dell’isola di S.Lazzaro a Venezia (Silvia Bresolin) |
Hotel "Alla Corte" a Bassano... ....pausa pranzo |
|
|
|
|
|
|
|
grandi e piccini
non hanno saputo |
|
|
eccoci in centro a Bassano...... in questo curioso effetto ottico sembra che il braccio della Silvia abbracci l'aquila del monumento |
|
Viale dei Martiri..... delle croci fissate agli alberi ricordano ai passanti le atrocità di tutte le guerre, quì un triste episodio della terribile guerra civile del '43-'45 l'impiccagione e fucilazione di 31 partigiani nel settembre 1944 |
|
dopo un riposino...... in strada |
finalmente
il ponte di Bassano |
|
l'immancabile
visita al museo delle distillerie Poli |
|
|
|
|
finita la vita ...... e le sieste......
ora TUTTI SUL PONTE |
|
curiosità nei pressi del ponte.....
vista interna del ponte |
|
|
|
|
piazze, palazzi e simboli del centro di Bassano
|
|
|
|
una sosta ai Box prima del rientro
|
|
|
|
ultimo sguardo alla bella città di Bassano prima di prendere la via del ritorno |
|
ancora curiosi incontri..... .... giovane coppia in vespa da Sassari a Treviso |
|
|
ancora una sosta per dare fondo alle scorte |
|
|
ed eccoci nel nostro bellissimo Cimano |
scarico delle provviste..... |
|